Notizie del giorno
-
Civile e processo
Famiglia
Sottrazione internazionale di minori: il giudice deve valutare in concreto le condizioni di tollerabilità del cambio di vita
Nella controversia legata alla sottrazione internazionale di minori, il giudice deve considerare attentamente diversi elementi prima di ordinare il ritorno del minore nel suo ambiente di vita originario. Questi fattori includono il rapporto con il genitore da cui è stato sottratto, il contesto familiare, le relazioni sociali, le attività quotidiane, l'età e le caratteristiche specifiche del bambino coinvolto.
-
Lavoro
Lavoro part-time
Svalutazione del part-time: le donne sono penalizzate rispetto agli uomini
Nel caso di specie, viene evidenziato che «svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali (ovverosia progressioni economiche non legate ad avanzamenti di carriera, ma comunque meritate, secondo parametri che includono anche l’anzianità di servizio) significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo a tali miglioramenti di trattamento economico».
-
Locazione e condominio
Condominio
Revoca del certificato di agibilità, sono responsabili la società costruttrice e l’ingegnere?
Quali conseguenze e responsabilità si ravvisano in caso di revoca di un certificato di agibilità dell’immobile non conforme alla normativa in tema di edilizia e urbanistica?
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Fauna selvatica e responsabilità per i veicoli coinvolti
Il Tribunale ha stato stabilito che i danni causati dagli animali selvatici alle automobili in circolazione sono risarcibili in base all'articolo 2052 c.c. dal momento che gli animali selvatici sono considerati parte del patrimonio indisponibile dello Stato o degli enti che ne hanno la gestione.
-
Civile e processo
Famiglia
ADUC: fine della convivenza, cosa fare se l’ex rifiuta di lasciare la casa?
La fine di una convivenza è sempre un momento complicato nella vita delle persone, se la vita di coppia si è svolta all’interno della casa di proprietà esclusiva di uno degli ex conviventi la complessità è destinata ad aumentare. Viene da chiedersi: finita la convivenza cosa occorre fare se l’ex rifiuta di lasciare l’abitazione di proprietà esclusiva dell’altro? Il proprietario non potrà mai più godere della propria casa?
-
Civile e processo
Famiglia
Due mamme, il nome del c.d. genitore intenzionale da cancellare con rettifica
In seguito al percorso di procreazione medicalmente assistita intrapreso in Spagna, due donne dichiaravano la nascita della loro figlia, indicandosi come madri dinanzi all’Ufficiale dello stato civile di un Comune lombardo.