Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Diritti dei consumatori
Tutela del consumatore: foro competente in caso di prodotto difettoso
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha fornito chiarezza sui criteri per determinare il giudice competente all'interno dell'UE in situazioni di danni causati da fatti illeciti, secondo quanto definito nell'articolo 7, punto 2 del Regolamento dell'Unione Europea n. 1215/2012.
-
Civile e processo
Famiglia
Filiazione: la (in)capacità di testimoniare della madre
Nel contesto delle testimonianze nel processo civile, l'incapacità a testimoniare può sussistere quando il teste è direttamente coinvolto nell'argomento in questione a causa di un interesse personale attuale e concreto, simile all'interesse ad azione e contraddizione definito dall'articolo 100 del codice di procedura civile.
-
Civile e processo
Adozione
No all’adozione mite se è già stato dichiarato lo stato di adottabilità del minore
La Cassazione riscontra una sorta di incompatibilità tra la dichiarazione dello stato di adottabilità e l’adozione mite con la conseguenza che, nell'ambito di un processo per l'accertamento dello stato di adottabilità, non può essere assunta alcuna decisione che faccia applicazione della c.d. adozione mite.
-
Locazione e condominio
Opposizione a decreto ingiuntivo
Può il singolo condomino opporsi al decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?
In una recente sentenza, la Cassazione ha ribadito che soltanto l'amministratore di condominio è legittimato a opporsi al decreto ingiuntivo emesso contro il condominio per i debiti derivanti dalla gestione dei beni comuni.
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Dimissioni non convalidate: la commessa va reintegrata
Per essere validi ai fini di legge, le dimissioni devono essere convalidate presso la DTL o il Centro per l’impiego territorialmente competenti oppure con la sottoscrizione di apposita dichiarazione telematica.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità contrattuale
Qual è la responsabilità dei Patronati verso i propri assistiti?
La questione viene affrontata dalla sentenza del Tribunale di Siracusa emessa lo scorso 5 febbraio che ha affermato, in linea con la giurisprudenza di legittimità, che la responsabilità è di tipo contrattuale.