Notizie del giorno
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliareDestinazione d’uso del fabbricato: se è differente da quella indicata in contratto e non è modificabile, allora si può ottenere la risoluzione del contrattoLa destinazione d’uso è indicata dal titolo abilitativo, che assume una connotazione oggettiva valevole ad individuare in modo inconfutabile ed evidente i termini di utilizzazione di un determinato bene 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaDifficoltà economica causata dalla pandemia: illegittima comunque l’autoriduzione dell’assegno divorzile da versare all’ex coniugeRespinta definitivamente la visione proposta da un uomo. Impossibile, secondo i giudici, accettare la sua decisione di ‘tagliare’ l’assegno da versare alla ex moglie 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Prodotto difettosoDanni causati dall’uso eccessivo di una pasta dentaria: legittima l’istanza risarcitoria nei confronti dell’azienda produttriceDecisiva l’accertata insufficienza di informazioni fornite per un uso corretto del prodotto e per evitare i connessi rischi 
- 
                        
    Civile e processo
Famiglia e figliSeparazione in corso: un genitore può richiedere la regolamentazione dei rapporti dei figli coi nonniImpossibile sostenere che gli unici soggetti legittimati a tale azione siano sono i parenti esclusi e non il genitore 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Libertà personale‘TSO’ illegittimo: va riconosciuto il risarcimentoTuttavia, l’annullamento del provvedimento che dispone un trattamento sanitario obbligatorio non esonera il destinatario, che agisce per il risarcimento del danno, dall’onere di dimostrare l’esistenza di un pregiudizio ingiusto conseguente all’illegittimo trattamento subito 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
CompravenditaAcquistato immobile realizzato in difformità dalla licenza edilizia: non automatica la risoluzione del contrattoNecessario verificare se si tratta di una limitazione del libero godimento della cosa o di una diminuzione del suo valore