Superbonus: chiarimenti dell'AdE per interventi su immobili danneggiati da eventi sismici
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti riguardo al Superbonus per gli interventi su immobili danneggiati da terremoti

Con la risposta n. 119 del 31 maggio 2024, è stato sottolineato che il Superbonus si applica solo alla parte di spese effettivamente sostenute dal proprietario dell'immobile e non include i contributi ricevuti per la ricostruzione.
È importante tenere conto che la detrazione fiscale si basa sulle spese reali che il proprietario ha sostenuto personalmente. Se le spese sono state rimborsate, non si può usufruire della detrazione e i contributi ricevuti devono essere esclusi dall'importo totale delle spese per cui si richiede la detrazione.
Per quanto riguarda gli interventi effettuati in zone colpite da terremoti, la detrazione per gli interventi di efficienza energetica previsti dal Superbonus si applica solo all'importo che eccede il contributo ricevuto per la ricostruzione. Le disposizioni riguardanti questa materia non valgono per gli edifici non danneggiati nei comuni colpiti da terremoti.
Il Superbonus del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 si applica agli interventi effettuati nei comuni colpiti dai terremoti a partire dal 1° aprile 2009 in cui è stato dichiarato lo stato d'emergenza. Questa proroga si riferisce agli interventi ammessi al Superbonus effettuati su edifici residenziali entro la data indicata.
Un esempio specifico menzionato riguarda un proprietario che, insieme al coniuge, possiede un edificio con varie unità immobiliari danneggiate da terremoti. L'ente preposto alla ricostruzione ha identificato due parti strutturalmente separate dell'edificio e ha emesso due schede di valutazione. Una parte è risultata inagibile già nel 2009 e non può ricevere contributi, mentre l'altra è stata danneggiata dai terremoti del 2016 e può ricevere aiuti per la ricostruzione. In questa situazione, il proprietario intende demolire e ricostruire l'intero edificio con miglioramenti antisismici ed energetici. È stato specificato che i contributi per la ricostruzione devono essere esclusi dalle spese per la detrazione fiscale. Conformemente alle normative vigenti, il proprietario può usufruire del Superbonus entro il 31 dicembre 2025, a condizione di rispettare tutti i requisiti richiesti.