Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Rapporti condominiali
La fattura condominiale è valida prova per il decreto ingiuntivo?
Le fatture rappresentano una prova solida del credito derivante da una prestazione effettuata, a condizione che non siano contestate o che il rapporto sottostante non sia messo in discussione
-
Civile e processo
Processo telematico
L’efficacia del deposito telematico delle prove nel processo civile
Nel contesto della prova documentale nel processo civile, vige il principio secondo il quale il fatto storico rappresentato nei documenti, indipendentemente dal loro formato (telematico o cartaceo) viene considerato dimostrato nel corso del processo. L'efficacia di tali documenti non si limita al grado di giudizio iniziale e non può essere condizionata dalle successive argomentazioni difensive della parte che li ha inizialmente presentati in tribunale
-
Civile e processo
Notificazioni
Sul concorso di colpa del mittente nell'invio tramite raccomandata dell'assegno
L'invio di un assegno bancario tramite raccomandata e la sua successiva sottrazione e incasso da parte di un individuo non autorizzato rappresentano un'azione che può portare al riconoscimento della responsabilità condivisa del mittente nella causazione del danno. Questa azione si affianca all'eventuale negligenza dell'istituto di credito nel verificare l'autenticità del presentatore, contribuendo entrambe al manifestarsi dell'evento dannoso
-
Lavoro
Licenziamento
Il lavoratore può comunicare la malattia via fax se previsto dal regolamento aziendale
La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro il reinserimento del dipendente che aveva notificato la sua assenza per malattia da un paese straniero tramite fax, un metodo non convenzionale ma accettato dal regolamento interno dell'azienda
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Niente riduzione del prezzo per gli acquirenti dell’automobile in caso di strano rumore durante la frenata.
Perché possa essere considerato un difetto redibitorio ai sensi dell'art. 1490, primo comma, del codice civile, è necessario valutare la capacità del difetto di rendere l'oggetto inadatto all'uso previsto o di diminuirne significativamente il valore. Pertanto, se il difetto non compromette l'idoneità dell'oggetto all'uso per cui è stato acquistato o non ne influisce in modo significativo sul valore, l'azione di riduzione del prezzo secondo l'art. 1492, primo comma, del codice civile non può essere esercitata
-
Lavoro
Opinioni
Appalto ‘aggiustato’, secondo il dipendente, che salva il posto di lavoro
Per i giudici è indiscutibile il diritto del dipendente a riottenere il proprio posto di lavoro, poiché l’accusa da lui formulata nei confronti del datore di lavoro in merito all’assegnazione degli appalti è da ritenere una mera opinione personale, senza alcun contenuto denigratorio o offensivo. Impossibile, quindi, parlare di grave insubordinazione