Notizie del giorno
-
Lavoro
Procedura disciplinare
Rapporto di lavoro di diritto privato: l’assoluzione penale del dipendente non ha efficacia di giudicato nel contesto dell’impugnativa del licenziamento
Il giudice del lavoro, anche in presenza di assoluzione penale per gli stessi fatti che hanno determinato il licenziamento, ha il potere di ricostruire autonomamente i fatti materiali con pienezza di cognizione e di pervenire a valutazioni del tutto svincolate dall’esito del procedimento penale, valutando la gravità del comportamento del lavoratore
-
Locazione e condominio
Assemblea
Nulla la delibera che nomina amministratore un soggetto privo dei requisiti relativi a formazione ed aggiornamento
L’intenzione del legislatore è quella di assoggettare il contratto di amministrazione di condominio al possesso di requisiti di professionalità ed onorabilità in capo al soggetto nominato, e ciò nell’interesse superiore della collettività
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Persona uccisa: ciò basta a far presumere una sofferenza morale per i familiari
Irrilevante, secondo i giudici, il riferimento alla mancanza di convivenza o alla lontananza
-
Obbligazioni e contratti
Ambito finanziario
Contratto di investimento fuori sede: niente diritto di recesso se si tratta di una più complessa operazione economica
Fondamentale che si possano escludere il cosiddetto ‘effetto sorpresa’ e i connessi rischi di assumere una decisione non adeguatamente meditata
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Acquisto di un dipinto di provenienza illecita, poi sequestrato e infine restituito al legittimo proprietario: legittimo parlare di evizione a danno del compratore
Non è necessario, precisano i giudici, che il compratore sia privato anche dell’effettivo possesso che si trovi eventualmente a esercitare sulla cosa, giacché la causa del contratto è nel trasferimento del diritto sul bene, mentre la consegna materiale è solo una sua conseguenza logica e giuridica
-
Civile e processo
Famiglia
Se i figli fanno ippica, anche l’acquisto di un cavallo è una spesa straordinaria da dividere tra i genitori separati
Alla luce della vicenda in esame, per i giudici rientrano nelle spese straordinarie per la crescita dei figli anche quelle relative alla pratica dell’equitazione, inclusa quella sostenuta per l’acquisto e il mantenimento di un cavallo