Notizie del giorno
- 
                        
    Civile e processo
SuccessioniAnomalia e alterazione di facoltà psichiche ed intellettive non bastano per parlare di incapacità naturale del testatoreNecessario, invece, che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti o della capacità di autodeterminarsi 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
MutuoContratto professionista-consumatore: il provvedimento adottato dall’Antitrust non rende automatica la vessatorietà di alcune clausoleL’Antitrust esprime nel relativo giudizio amministrativo solo una valutazione giuridica e non effettua alcun accertamento probatorio privilegiato 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaModifica del cognome del figlio: parola al giudice se i genitori sono in disaccordoNecessario apprezzare il concreto interesse del minore alla presentazione della domanda e adottare perciò la soluzione più idonea 
- 
                        
    Locazione e condominio
ContenziosoDanno irrisorio: inutile l’impugnazione della deliberaDecisivo il riferimento al principio secondo cui il condòmino che intende impugnare una delibera dell'assemblea per l'assunta erroneità della disposta ripartizione delle spese deve allegare e dimostrare di avervi interesse, e ciò presuppone la derivazione, a causa della deliberazione, di un apprezzabile pregiudizio personale, in termini di mutamento della sua posizione patrimoniale 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Forze dell’ordineAmmazzato da un poliziotto: la condotta aggressiva da lui tenuta in precedente dimezza il risarcimento per i suoi familiariPer i giudici, nell'ipotesi di danno causato da eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi (o altro mezzo di coazione fisica), l'azione violenta (o la condotta di resistenza) della persona offesa integra il concorso del fatto colposo del danneggiato 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliareInadempimento della parte che ha dato la caparra: l’altra parte può recedere e trattenere il denaroFondamentale però che la parte che ha in mano la caparra non si sia a sua volta resa colpevole di un inadempimento grave