Bonus asilo nido: domande 2024

Con il messaggio n. 1024 dell’11 marzo l’INPS dà le istruzioni operative per presentare le domande bonus asilo nido 2024, indicando importi e modalità di erogazione.

Bonus asilo nido: domande 2024

Due sono i tipi di domande di cui l’INPS, nel messaggio rilasciato, fornisce le indicazioni a sostegno delle famiglie:

  • Contributo per il pagamento delle rette relative alla frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali;
  • Contributo per l'utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

È necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2024 da parte del genitore o del soggetto a cui è affidato il minore. Nel caso del contributo per le rette degli asili nido, la domanda deve essere inviata dal genitore o dall'affidatario che sostiene tali spese, specificando le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica da gennaio a dicembre 2024, fino a un massimo di 11 mensilità per le quali si richiede il contributo. Per il contributo legato alle forme di supporto presso l'abitazione, la domanda deve essere presentata dal genitore o dall'affidatario che convive con il figlio per il quale è richiesta l'assistenza.

La prestazione è rivolta a ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi. Se il figlio compie 3 anni nel corso del 2024, è possibile richiedere solo le mensilità tra gennaio e agosto 2024.

La domanda deve essere presentata in via telematica sul sito dell'INPS, indicando il tipo di contributo desiderato e presentando la documentazione necessaria. Per il contributo riguardante le rette degli asili nido, è necessario allegare informazioni come la denominazione dell'asilo nido, la Partita IVA, il nome del minore, i dettagli dei pagamenti e i dati del genitore che ha sostenuto le spese. Per il contributo legato alle forme di supporto presso l'abitazione, è richiesta un'attestazione da un pediatra che attesti per l’intero anno l'impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.

I documenti di spesa devono essere allegati entro il 31 luglio 2025 per la liquidazione del contributo, indipendentemente dal tipo di contributo richiesto.

I contributi per il 2024 sono stati aumentati e variano in base all'ISEE. Per le famiglie con nuovi nati dal 1° gennaio 2024 e almeno un figlio di età inferiore a 10 anni, il contributo è ulteriormente incrementato.

L'INPS inizierà a erogare i contributi il 2 aprile 2024, seguendo le modalità di pagamento indicate nella domanda. Il contributo per le forme di supporto presso l'abitazione sarà pagato in un'unica soluzione direttamente al genitore richiedente fino all'importo massimo ammesso.

News più recenti

Mostra di più...