-
Incidente a scuola: niente indennizzo per lo studente disubbidiente
Fatale il comportamento abnorme e autonomo tenuto dal soggetto danneggiato, in palese contrasto con le istruzioni ricevute
-
Contratto di conto corrente: requisito della forma scritta rispettato con la sola sottoscrizione del cliente
Non necessaria, invece, la firma dell’intermediario, il cui consenso ben può desumersi alla stregua dai comportamenti concludenti tenuti
-
Casa popolare: l’unico titolo che abilita alla locazione è l’assegnazione
In caso di morte dell’assegnatario, si determinano la cessazione dell’assegnazione-locazione ed il ritorno dell’alloggio nella disponibilità dell’ente
-
Manutenzione straordinaria dell’edificio: possibile un incarico extra per l’amministratore
I poteri di rappresentanza dell’amministratore e le conseguenti responsabilità riguardano l’assunzione della difesa dei comuni interessi dei condòmini e l’esercizio di tutte le facoltà e l’adempimento di tutti gli obblighi finalizzati a che la tutela degli interessi condominiali nei rapporti con l’appaltatore risulti effettiva e completa
-
Mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap: valutare l’incidenza della disabilità sulla sua autonomia
Necessario accertare se il figlio che richieda la contribuzione sia portatore di un handicap grave, ovvero se la minorazione, singola o plurima, della quale il medesimo sia portatore, abbia ridotto la sua autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale
-
Cittadino aggredito e morso da un cane randagio: nessuna responsabilità pubblica e nessun ristoro economico
La persona danneggiata da un cane randagio che intenda agire per ottenere un risarcimento ha l’onere di provare la colpa della pubblica amministrazione per il danno patito, colpa che, però, non può essere desunta dal mero fatto che un cane randagio abbia causato il danno, essendo necessaria, invece, la dimostrazione della insufficiente organizzazione di un servizio di prevenzione nella lotta al randagismo