Locazioni turistiche e locazioni brevi: in arrivo nuovi obblighi relativi agli immobili

La legge di conversione del c.d. Decreto Anticipi ha introdotto a carico del locatore alcuni nuovi obblighi relativi agli immobili ad uso abitativo destinati ai contratti di locazione per finalità turistiche e ai contratti di locazione brevi. In caso di inadempimento sono previste sanzioni.

Locazioni turistiche e locazioni brevi: in arrivo nuovi obblighi relativi agli immobili

Quali sono i nuovi obblighi del locatore? Il locatore dovrà richiedere il codice identificativo nazionale (c.d. CIN) da assegnare all'immobile; esporre il cit. CIN all'esterno dello stabile in cui si trova l'immobile, nel rispetto di vincoli urbanistici e paesaggistici ed indicarlo in ogni annuncio, ovunque pubblicato e comunicato; se esercita l'attività di locazione in forma imprenditoriale, direttamente o tramite intermediario, presentare la SCIA; se esercita l'attività di locazione in forma imprenditoriale, installare nell'immobile le c.d. dotazioni di sicurezza degli impianti previsti dalla normativa statale e regionale.

Quali le sanzioni in caso di violazione degli obblighi citati? Se l'immobile (o parte di esso) è offerto o concesso in locazione senza CIN, si avrà una sanzione pecuniaria da 800 a 8.000 euro; in caso di mancata esposizione del CIN, la sanzione pecuniaria potrà essere da 500 a 5.000 euro per ciascun immobile per il quale è stata accertata la violazione; in caso di mancata indicazione, la sanzione pecuniaria andrà da 500 a 5.000 euro per ciascun immobile per il quale è stata accertata la violazione, oltre che prevedere la rimozione dell'annuncio; in caso di mancata presentazione, si avrà una sanzione pecuniaria da 2.000 a 10.000 euro; infine, in mancanza dei dispositivi per la rilevazione di gas nonché degli estintori, si prevede una sanzione pecuniaria da 600 a 6.000 euro per ciascuna violazione accertata. (L. 15 dicembre 2023 n. 191)

News più recenti

Mostra di più...