Home Banking e truffe online: come proteggere le tue informazioni

Negli ultimi tempi, molte persone usano il computer e il telefono per fare operazioni bancarie comodamente da casa. Questo è il c.d. "home banking". Ma attenzione, i pericoli sono dietro l’angolo!

Home Banking e truffe online: come proteggere le tue informazioni

Immagina Stefano, che riceve un messaggio strano sul suo telefono da una presunta banca. Gli chiedono di cliccare su un link per proteggere il suo conto corrente. Quando lo fa, si apre una pagina che sembra uguale al sito della sua banca. Inserisce le sue informazioni, ma poi scopre di essere stato ingannato. Dopo poco, Stefano riceve una telefonata da un finto poliziotto che promette di aiutarlo. In buona fede, condivide codici ricevuti con il cellulare e si rende conto troppo tardi di aver autorizzato bonifici a truffatori. Questi truffatori sono astuti: usano varie strategie per rubare le tue informazioni e i tuoi soldi.

Il primo trucco si chiama "smishing": ricevere messaggi di testo ingannevoli. Il secondo si chiama "vishing": ricevere chiamate fasulle da presunti poliziotti o funzionari. Entrambi cercano di farti condividere le tue credenziali segrete.

Ricordati sempre: la tua banca non chiederà mai le tue informazioni segrete tramite messaggi o telefonate. Se qualcuno ti chiede di fare cose strane, diffida e informa subito la tua banca. È importante proteggere le tue informazioni e assicurarti di essere al sicuro quando fai operazioni bancarie online.

Non cadere nelle trappole degli imbroglioni online: proteggi le tue informazioni e mantieni al sicuro i tuoi soldi.

News più recenti

Mostra di più...